Fibromialgia
Definizione
La fibromialgia è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza di dolori e indolenzimento che possono interessare tutto il corpo. La patologia interessa principalmente persone di mezza età, senza particolari differenze di incidenza tra i due sessi. Si tratta di una patologia molto controversa, la diagnosi della quale può risultare spesso molto complicata.
Sintomi
I principali segni e sintomi della patologia sono tutti riconducibili alla sfera del dolore e indolenzimento diffuso.
La sintomatologia, tipicamente, interessa entrambi i lati del corpo e per definizione deve avere durata superiore 3 settimane. Il dolore interessa in particolar modo la schiena.
Accanto alla sintomatologia algica, è possibile reperire numerosi sintomi di diversa natura tra cui affaticabilità, disturbi cognitivi. Molto spesso sono presenti anche disturbi di ansia, depressione e riduzione della capacità attuativa
Diagnosi
La diagnosi è di esclusione. In altre parole, è possibile essere certi che un paziente soffre di questo problema solo dopo aver escluso la presenza di una serie di patologie che possono scatenare una sintomatologia simile.
Tra le patologie che devono sempre essere escluse, ricordiamo, in particolare: ipotiroidismo, artrite reumatoide, Lupus Eritematoso Sistemico, Polimialgia Reumatica e altri disordini autoimmunitari sistemici.Sono da escludere anche gravi patologie cardiache.
Per la diagnosi definitiva è spesso utile eseguire una serie di test tra cui: esami del sangue (ormoni tiroidei, emocromo, Livelli di vitamina B12 e D, Livelli di Ferro e Magnesio, Anticorpi anti-polimero), questionari di auto-valutazione eseguiti dal paziente, questionari psichiatrici somministrati dal medico.
Terapia
La terapia si basa su principi farmacologici e non farmacologici.
Tra i farmaci più comunemente utilizzati troviamo gli analgesici, gli ansiolitici, i miorilassanti, gli antidepressivi, gli anti-epilettici, gli alfa2-agonisti, anti-ossidanti, amminoacidi, vitamine e minerali.