Ecocolordoppler tronchi sovraortici
Cosa si intende per ecocolordoppler dei vasi sovraortici
L'ecocolordoppler dei vasi sovraortici (anche detto dei Tronchi Sovra Aortici, TSA) è una metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni del collo e lo studio del flusso ematico al loro interno. In questa pagina descriveremo brevemente la metodica dedicando un'altra pagina all'ecocolordoppler del cuore.
Cosa si vede con ecocolordoppler dei vasi sovraortici
Mediante l'ecocolordoppler dei vasi sovraortici è possibile studiare lo stato di salute di tutti i vasi del collo ed in particolare delle carotidi. Le carotidi sono le principali arterie del collo e riforniscono il sangue al cervello. Da quanto detto appare evidente l’ importanza di stabilire in modo puntuale la pervietà e la funzionalità di queste strutture mediante questo tipo di esame. L'ecocolordoppler dei vasi sovraortici può mettere in evidenza alterazioni di decorso o di aspetto, ma soprattutto restringimenti (stenosi) che per la maggior parte degli individui decorrono senza sintomi particolarmente evidenti, ma che possono improvvisamente determinare, quando assumono valori importanti, ictus o TIA (attacchi ischemici transitori) che possono invalidare la vita di un paziente.
Quando eseguire l'esame
Q In un paziente asintomatico, l'esame dovrebbe essere eseguito a titolo preventivo intorno ai 55-60 anni d’età. Rilevare una patologia asintomatica in questo distretto può salvare la vita. Se sono presenti altre patologie come la malattia diabetica ,in caso di pazienti forti fumatori, ipertesi, che conducono vita sedentaria, con aumento del colesterolo riscontrato da almeno un anno, si potrebbe anticipare il primo controllo almeno al compimento dei 50 anni d’età.
Patologie evidenziabili con un ecocolordoppler dei vasi sovraortici
Q Lo sviluppo di questa metodica ha rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari e cardiache. In particolare, a livello carotideo, ha permesso di quantificare in modo oggettivo il grado di ostruzione dei vasi in modo da stabilire il giusto momento in cui eseguire una disostruzione chirurgica o mediante Stent degli stessi. La terapia delle ostruzioni carotidee ha permesso di ridurre in modo drastico l'incidenza di ictus.
Preparazione
L'esecuzione di un ecocolordoppler dei vasi sovraortici non prevede alcuna preparazione specifica ed ha la durata di circa 10-15 minuti.
Prenotazioni e Costi
L'esecuzione di un ecocolordoppler dei vasi sovraortici, presso il nostro Centro, ha un costo di 75 Euro. Il referto viene consegnato immediatamente dopo la fine dell'accertamento. L'esame è prenotabile chiamando il nostro call center oppure direttamente online nella apposita sezione di prenotazione.