Ecografia del collo e della tiroide

Definizione

L'ecografia del collo è un esame diagnostico non invasivo ed indolore che ha la finalità di studiare lo stato di salute dei principali organi situati nel collo. In particolare, questo tipo di accertamento permette di "vedere" in modo efficace i muscoli del collo, i linfonodi, le ghiandole salivari, la tiroide.

L'ecografia viene condotta appoggiando sulla cute del paziente una sonda ad ultrasuoni. Un computer centrale è in grado, tramite lo studio della riflessione sonora, di fornire su schermo immagini dettagliate dei tessuti sottostanti alla sonda.

La conduzione degli ultrasuoni viene migliorata mediante l'interposizione di un gel apposito tra cute e sonda.

Cosa si vede con una ecografia del collo

Ecografia Collo

L'esame permette di valutare la morfologia di tutte le strutture superficiali del collo e quindi di evidenziare le principali patologie a carico di linfonodi, tiroide, ghiandole salivari maggiori, muscoli e tessuti superficiali.

Cosa non si vede con una ecografia del collo

L'accertamento non permette di valutare le strutture profonde come ad esempio le corde vocali, la base della lingua, il faringe ecc ecc.

Queste strutture non possono essere studiate mediante l'utilizzo di ultrasuoni in quanto "protette" da strutture ossee o cartilaginee che non permettono il passaggio degli ultrasuoni. Per studiare le strutture profonda del collo sarà necessario eseguire una tomografia assiale computerizzata (TAC) o una risonanza magnetica (RMN).

Patologie rilevabili con una ecografia del collo

L'esame risulta utilissimo per la diagnosi differenziale di moltissime patologie del collo tra cui le neoformazioni della parotide,le scialoadeniti (infiammazioni delle ghiandole salivari maggiori), le scialolitiasi (calcoli delle ghiandole salivari), tutte le patologie a carico della tiroide, le cisti mediane a laterali del collo,i lipomi del collo, le neoformazioni primitive del collo, le patologie linfonodali di origine infettiva e non.

Quando eseguire una ecografia del collo

Anche grazie alla totale assenza di effetti collaterali per il paziente, l'accertamento appare indicato in prima battuta in tutte quelle situazioni in cui il medico appare incerto sullo stato di salute dei tessuti molli del collo.

Un eventuale dubbio non risolto dall'accertamento ecografico potrà sempre essere chiarito da esami più impegnativi come TC e RMN.

Preparazione

L'esame, quando viene eseguito sul collo, non necessita di particolari preparazioni. Il referto, corredato di immagini, viene consegnato dal radiologo subito dopo l'accertamento.

La durata dell'accertamento varia, a seconda dei casi, da 10 a 20 minuti.

Prenotazioni e Costi

L'esecuzione di una ecografia del collo, presso il nostro Centro, ha un costo di 92 Euro.

L'esame è prenotabile chiamando il nostro call center oppure direttamente online nella apposita sezione di prenotazione.

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.