Morbo di Parkinson

Definizione

Il Morbo di Parkinson è una delle patologie neurologiche più frequenti ed interessa circa l'1% degli individui di età superiore ai 60 anni. La patologia è in grado di determinare una disabilità che le attuali terapie possono soltanto rallentatore ma purtroppo mai arrestare. Le due principali evidenze cerebrali evidenziabili in questa patologia sono la diminuzione dei neuroni dopaminergici pigmentati della pars compacta della sostanza nigra e la presenza di corpi di Lewy.

Esordio

Epiglottite

Nel Morbo di Parkinson l'insorgenza dei primi sintomi motori è tipicamente asimmetrica. Uno dei segni tipici può essere rappresentato dal tremore a carico di una delle due mani. Progressivamente poi potranno comparire rallentamento dei movimenti (bradichinesia) e rigidità muscolare. Il braccio interessato per primo può non essere in grado di muoversi in modo adeguato durante il cammino e la gamba dello stesso lato può strisciare sul pavimento invece di muoversi a dovere. I sintomi motori possono essere preceduti da sintomi di altra natura quali la diminuzione dell'olfatto (iposmia) o disturbi nel movimento rapido degli occhi durante il sonno (REM). Altri sintomi non motori di frequente riscontro sono la scialorrea (eccessiva salivazione), memoria labile, necessità di urinare urgentemente, costipazione, voce bassa, disturbi del sonno, senso di stanchezza e malessere, depressione, rallentamento cognitivo

Sintomi

Le caratteristiche salienti di un paziente affetto da Morbo di Parkinson sono la bradicinesia, la rigidità e la distonia. Per bradicinesia si intende un rallentamento dei movimenti descritto spesso in modo molto diverso da ciascun paziente: stanchezza generale, perdita di capacità motoria fine alle mani, affaticabilità; incapacità a compiere movimenti ripetitivi. Il fenomeno può interessare anche la faccia producendo una riduzione dell'espressività. L'espressione linguistica può impoverirsi e rallentare. A livello del tronco il rallentamento determina difficoltà nel girarsi nel letto, alzarsi da una sedia o camminare (tipica la camminata a piccoli passi con tendenza alla caduta in avanti, come se i piedi si incollassero al terreno). A livello degli arti inferiori la bradichinesia può determinare difficoltà di scrittura o difficoltà nel compiere movimenti fini come usare una chiave o cucinare. La rigidità viene descritta soprattutto a carico delle braccia e delle gambe. La distonia spesso rappresenta il sintomo di esordio per le forme giovanili. Si caratterizza solitamente per un involontario movimento del piede che può essere portato verso l'interno o verso il basso durante il cammino. Un'altra manifestazione della distonia può essere il fatto di portare involontariamente l'avambraccio a livello del torace o dell'addome.

Diagnosi

La diagnosi del Morbo di Parkinson è sostanzialmente clinica e si basa su una attenta visita neurologica generale. Una diagnosi precoce della malattia può essere utile a instaurare una serie di provvedimenti farmacologici e non farmacologici in grado di rallentare la progressione della malattia.

Terapia

La terapia medica comunemente utilizzata per questa patologia prevede l'impiego di farmaci di diverso tipo. La Levodopa + Carbiodopa sono farmaci in grado di rallentare in modo abbastanza efficace i sintomi principali della patologia. Non hanno effetti collaterali a breve termine ma a lungo andare possono perdere la loro efficacia con comparsa di crisi di distonia. Gli inibitori della Mono Ammino-Ossidasi sono il farmaco di elezione per le forme giovanili, gravati da scarsi effetti collaterali. Gli antagonisti della dopamina provocano episodi di distonia meno spesso rispetto alla levodopa ma sono gravati da una maggiore incidenza di effetti collaterali (sonnolenza, allucinazioni, disturbi caratteriali).

Attenzione

Le informazioni contenute nel sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.