Settoplastica
L'intervento chirurgico per tornare a respirare con il naso
Definizione
Per settoplastica si intende la correzione chirurgica di una deviazione del setto nasale. Il setto nasale è la parete osteo-cartilaginea che divide, internamente, le due narici. Questa parete può essere deviata fin dalla nascita oppure subire alterazioni in seguito a traumi.
La deviazione del setto nasale rappresenta - insieme all'ipertrofia dei turbinati inferiori - la causa principale di ostruzione nasale nell'adulto. L'intervento viene eseguito in anestesia generale e prevede - solitamente - una notte di ricovero.
Quando eseguire una settoplastica
L'intervento di settoplastica è indicato in tutti i casi in cui la deviazione del setto produca una limitazione della funzionalità nasale. In altre parole l'intervento è indicato qualora il paziente riferisca una marcata difficoltà respiratoria nasale a riposo e/o durante l'attività sportiva.
L'intervento può essere indicato anche per la terapia dei disturbi respiratori notturni ed in particolare della sindrome delle apnee notturne ma in questo caso - per risolvere il quadro apnoico - sarà sempre necessario associare un'altra procedura chirurgica/medica.
In caso di presenza di sinusite, la settoplastica viene eseguita in associazione alla chirurgia funzionale dei seni paranasali (FESS).
L'intervento non ha finalità estetica e non è indicato al fine di migliorare l'aspetto esteriore del naso.
Valutazione pre-operatoria
Prima di sottoporsi ad intervento chirurgico nasale è consigliato sottoporsi ad una serie di accertamenti. Il primo passo è certamente rappresentato dalla visita specialistica otorinolaringoiatrica, la quale dovrebbe sempre essere associata ad una fibroscopia nasale.
In molti casi, è opportuno escludere la presenza di un fattore allergico in grado di determinare o peggiorare il quadro di ostruzione nasale. A tal fine è opportuno eseguire i prick test per inalanti.
La riduzione della funzionalità nasale può essere misurata mediante l'esecuzione di una rinomanometria, un esame strumentale che misura in modo oggettivo la quantità di aria che passa da ciascuna narice.
Nella maggior parte dei casi, a meno che non si sospetti la presenza di una sinusite, non è indicata l'esecuzione di alcun esame radiologico pre-operatorio.
Per l'inquadramento diagnostico del paziente adulto affetto da ostruzione nasale, abbiamo messo a punto i Pacchetti Respiro.
Come si esegue l'intervento di settoplastica
L'intervento viene eseguito in anestesia generale. L'intervento non lascia cicatrici esterne poiché il chirurgo modifica l'anatomia del setto nasale agendo soltanto all'interno delle cavità nasali stesse. La durata della procedura varia dai 30 ai 60 minuti in base alla complessità della deviazione. Dopo aver corretto la deviazione del setto nasale, il chirurgo può scegliere di ridurre anche la dimensione dei turbinati inferiori, strutture anatomiche nasali spesso implicate nel peggioramento della respirazione nasale
Dopo la correzione della deviazione del setto nasale, il chirurgo posiziona delle lamine in silicone all'interno del naso. Queste lamine hanno la funzione di mantenere nella giusta posizione il setto nasale appena operato.
Anche se si cerca di limitarne l'uso, in alcuni casi alla fine dell'intervento è necessario posizionare dei temponi all'interno del naso. Questi dispositivi, molto simili a delle spugne, hanno la funzione di ridurre il sanguinamento post-operatorio. In molti casi il tamponamento può essere evitato o sostituito con una medicazione leggera da rimuovere il giorno successivo all'intervento.
Decorso post-operatorio
Il decorso post-operatorio è di solito sereno. Il dolore collegato all'intervento non è di solito elevato e può essere controllato con una buona terapia analgesica.
La medicazione intranasale - se presente - viene di solito rimossa il giorno successivo all'intervento. Qualora sia stato necessario eseguire un tamponamento, i tamponi vengono rimossi dopo 3-4 giorni. Le lamine contenitive all'interno del naso vengono rimosse dopo 7-12 giorni dall'intervento. Il tempo varia in base alle impressioni intra-operatorie del chirurgo. La permanenza delle lamine all'interno del naso non crea particolare disagio ma non permette la respirazione ottimale fino alla loro rimozione. La rimozione delle lamine è del tutto indolore.
L'attività lavorativa può essere ripresa dopo 3-4 giorni in caso di un lavoro non fisico, dopo circa 15 giorni in caso di lavori che comportino sforzi fisici.
Il risultato pieno dell'intervento si può apprezzare dopo non meno di un mese dall'operazione. Questo tempo è necessario per la riduzione dell'edema intraoperatorio e la consolidazione delle cicatrici
Costo e programmazione dell'intervento
L'esecuzione di un intervento di settoplastica ha un costo che parte da 4500 euro e può arrivare a 9000 euro. Il costo varia in base alla clinica scelta dal paziente e per casi di particolare complessità.
Il costo indicato si riferisce a tutto il percorso di cura e comprende l'onorario per tutta l'equipe medica ed i costi della clinica. In alcune cliniche è possibile rateizzare la spesa in 12 mesi con un minimo costo di accensione della pratica (45 Euro circa).