Trattamento Logopedico per Disfonia
Definizione
Per disfonia di intende una alterazione della voce parlata e cantata conseguente alla presenza di patologie organiche / interventi chirurgici a carico degli organi responsabili della produzione vocale (polmoni, laringe, ecc) oppure a cattivo utilizzo ("malmenage" o "surmenage") della stessa. Il quadro clinico spesso è aggravato dal fatto che i pazienti affetti da disfonia non si rendono conto del problema e ritengono che sia usuale avere problemi di voce: spesso questi disturbi interessano particolari categorie professionali, in primis gli insegnanti, ed è quindi molto probabile che anche il collega abbia abituali cali di voce. In ogni caso, occorre sottolineare che in un soggetto normale la voce risulta pulita e stabile praticamente tutto l'anno.
Trattamento
L'approccio al paziente disfonico non deve mai prescindere da una attenta valutazione del quadro da parte di un medico specialista e per questo si basa su una attenta valutazione otorinolaringoiatrica/foniatrica alla quale farà seguito una valutazione logopedica.
Soltanto attraverso questo iter sarà possibile stabilire l'opportunità di eseguire un ciclo riabilitativo, valutare la possibile efficacia di quest'ultimo e programmare la tipologia di intervento.
Il trattamento logopedico è composto da una serie di esercizi riabilitativi finalizzati a:
Miglioramento del training respiratorio-posturale per il raggiungimento della corratta dinamica vocale e un adeguato accordo pneumo-fonico
Impostazione di una corretta dinamica vocale per disfonie sostenute da deficit funzionale
Compenso fonatorio per disfonie sostenute da paralisi cordale o post-cordectomia
Sostegno vocale per attività di canto e recitazione...
E' molto importante che i pazienti capiscano che non esistono "esercizi da fare a casa" per migliorare la situazione vocale perché il controllo da parte della terapista è fondamentale per la riuscita del programma terapeutico. Il paziente potrà e dovrà continuare l'attività riabilitativa anche a casa, in autonomia, ma l'assiduità della frequentazione e l'impegno sono gli elementi principali per la riuscita del protocollo terapeutico.
Presso la nostra struttura, il ciclo riabilitativo per disfonia consta solitamente di 8-10 sedute. Consigliamo vivamente di concentrare i trattamenti con due sedute settimanali per rendere il lavoro più assiduo ed efficace: infatti, la riabilitazione vocale si comporta esattamente come il lavoro muscolare in palestra ed è esperienza comune che due sedute settimanali in palestra sono da preferire alla singola seduta.