Holter Cardiaco
Cosa si intende per holter cardiaco?
L'elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter) è la registrazione continuativa dell’ elettrocardiogramma eseguita per 24 ore.
L'holter cardiaco non deve essere confuso con l'Holter Pressorio che, al contrario, registra in modo ripetuto la pressione sanguigna.
I due diversi tipi di holter possono anche essere eseguiti contemporaneamente per 24 h mediante un particolare dispositivo in dotazione presso il nostro ambulatorio. Per saperne di più clicca qui.
Come si esegue un holter cardiaco?
La registrazione dell'elettrocardiogramma per un periodo di tempo prolungato si ottiene mediante l'applicazione di 4 elettrodi adesivi sul torace. Gli elettrodi sono collegati ad un piccolo registratore digitale delle dimensioni di un piccolo cellulare. Il dispositivo viene indossato dal paziente all'interno di una comoda tasca in tessuto da appendere al collo.
L’apparecchio registra tutti i battiti del cuore per 24 ore (più di 100.000) in tutte le situazioni della vita quotidiana. Si può così registrare tutta l’ attività elettrica del cuore e correlarla con gli eventuali sintomi segnalati dal paziente.
Il paziente sarà anche invitato a compilare una sorta di diario clinico dove annoterà la comparsa di eventuali sintomi riconducibili ad un problema cardiaco (stanchezza, palpitazioni, fibrillazione, ecc) durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Il registratore Spacelabs EVO, in dotazione presso i nostri ambulatori, é un dispositivo medico di piccolissime dimensioni e recentissima tecnologia in grado di registrare in modo efficace e sicuro il tracciato elettrocardiografico, comportando un piccolissimo ingombro e un ridottissimo fastidio per il paziente.
Controindicazioni all'esame
L’ esame non è affatto invasivo, è indolore e non ha particolari controindicazioni. La sua esecuzione viene spesso consigliata dopo una visita cardiologica o per lo studio dell’atleta che pratica attività sportiva a livello agonistico.
Indicazioni all'esame
L'accertamento è molto utile in diverse situazioni e nel sospetto di numerose patologie cardiache:
Valutazione di sintomi che possono essere correlati con aritmie in soggetti senza cardiopatia nota;
Valutazione del rischio aritmico in soggetti con cardiopatia nota con o senza sintomi correlabili ad aritmie;
Valutazione dell'efficacia dei farmaci antiaritmici;
Ricerca di cardiopatia ischemica in presenza di dolore toracico (raramente);
Controllo portatori di pacemaker.
Preparazione
Per una installazione ottimale del registratore è INDISPENSABILE una buona depilazione del torace per i soggetti di sesso maschile. E' opportuno, anche se non indispensabile, presentarsi con abiti sportivi al fine di facilitare e velocizzare il posizionamento del dispositivo. Durante lo svolgimento dell'esame il paziente sarà invitato a riempire un apposito diario clinico dove sarà sua cura annotare i sintomi avvertiti e l'orario di comparsa di questi ultimi. Allo scadere delle 24 o 48 ore il paziente, opportunamente istruito dal personale al momento dell'installazione, potrà procedere alla rimozione del dispositivo. La rimozione è particolarmente semplice e veloce: il paziente dovrà semplicemente staccare gli elettrodi dalla pelle e riconsegnare il dispositivo.
Costo, Durata dell'esame e ritiro dei risultati
Il costo dell'esame è di 80 Euro in caso di 24 h di registrazione e di 130 Euro in caso di 48 h. L'istallazione del dispositivo ha una durata di circa 10 minuti. Normalmente l'esame viene condotto per 24 ore ma è possibile prolungarlo a 48 ore a seconda della richiesta del medico prescrivente.
L'esame viene refertato dal medico cardiologo entro 5 giorni lavorativi dalla riconsegna dell'apparecchio. La risposta può essere inviata tramite mail criptata se il paziente nè fa richiesta al momento dell'installazione del dispositivo.