Holter Pressorio
Cosa si intende Holter pressorio 24 ore
Il monitoraggio dinamico della pressione nelle 24 ore (secondo Holter), è un test non invasivo che consente la registrazione automatica e ripetuta della pressione nel corso del giorno e della notte. L'esame viene condotto utilizzando un "bracciale da pressione" collegato ad un piccolo registratore digitale che solitamente viene fissato alla vita del paziente. L'esame è stato inventato circa 20 anni fa e non deve essere confuso con l'elettrocardiogramma dinamico nelle 24 ore anche denominato "Holter Cardiaco" che invece serve principalmente per lo studio elettrofisiologico del cuore.
In caso di necessità, i due tipi di Holter possono essere associati in un unico studio di 24 h, sfruttando un particolare dispositivo in grado di eseguire simultaneamente i due tipi di accertamento. E' anche possibile (su richiesta) associare alla misurazione della pressione quella dell'ossigenazione notturna, mediante il dispositivo ApneABP. Questo permette di rilevare l'eventuale presenza di un disturbo respiratorio notturno. L'esecuzione di una saturimetria notturna contemporanea all'holter pressorio è consigliata per tutti i pazienti russatori abituali, soprattutto se in sovrappeso.
Presso il nostro istituto abbiamo diversi tipi di registratore.
Il registratore Spacelabs ABP 90207 è un registratore pressorio compatto, grande meno di un pacchetto di sigarette. Si tratta di un registratore leggero e silenzioso, basato sul sistema di misura oscillometrico. Il dispositivo è molto affidabile in quanto è in grado di discriminare i reali segnali pressori, dagli artefatti da movimento e da attività respiratoria.
Il registratore ApneABP, distribuito da Medigas, ha il vantaggio di integrare un pulsossimetro che permette di eseguire uno screening per le apnee nel sonno durante lo svolgimento dell'holter. A questo riguardo si consiglia di leggere il post "Holter pressorio e pulsossimetria notturna insieme. Ora si può"
Infine, il registratore Card(x)plore, permette di eseguire contemporaneamente holter cardiaco ed holter pressorio nelle 24 h, riducendo non di poco il disagio per il paziente che debba eseguire entrambi gli accertamenti.
Quando eseguire un Holter pressorio
L'accertamento è molto utile in diverse situazioni:
per la diagnosi di ipertensione nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile in cui i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro della giornata, con sbalzi improvvisi;
per escludere la diagnosi di ipertensione nei pazienti facilmente emozionabili, quelli che subiscono l'effetto “camice bianco” durante la misurazione effettuata in ambulatorio (questi pazienti a casa hanno abitualmente una pressione del tutto normale);
per il monitoraggio dei pazienti ipertesi in trattamento farmacologico, per controllare che l'effetto terapeutico agisca correttamente durante tutta la giornata, e non solo per alcune ore;
per l'inquadramento dei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, capogiri, sbandamenti, vampate di calore, sudori freddi, senso di svenimento, “testa vuota”, lipotimie, epistassi, mal di testa, acufeni, ecc.);
per accertamento nei pazienti ipertesi in trattamento farmacologico per la pressione alta e che accusano saltuariamente effetti collaterali, per meglio capire se i disturbi riferiti sono legati alla terapia oppure ad altre cause.
per valutare, specialmente in soggetti in sovrappeso e con roncopatia notturna, l'eventuale associazione tra sindrome delle apnee nel sonno ed ipertensione notturna (tramite monitoraggio contemporaneo di pressione ed ossigenazione del sangue mediante dispositivo ApneABP).
Preparazione
L'accertamento non necessita di particolari preparazioni. Per facilitare l'installazione ottimale del registratore, è opportuno che il paziente si vesta con indumenti non troppo aderenti soprattutto a livello delle braccia, in modo da permettere il corretto posizionamento del manicotto di rilevazione pressoria.
Se il paziente assume farmaci è opportuno che questi vengano assunti anche durante l'esecuzione dell'esame.
Modalità di esecuzione
Il giorno dell’inizio dell’esame, il personale sanitario sistema apparecchio e bracciale sul paziente, imposta gli opportuni parametri di valutazione nell’apparecchio e lo avvia. La misurazione della pressione avviene con le stesse modalità con cui si esegue in ambulatorio, ovvero mediante gonfiaggio del manicotto posto al braccio. Il paziente porterà con se l’apparecchio per 24 ore. Durante tutto il periodo dell'esame, la pressione verra’ misurata automaticamente ogni 15 minuti nelle ore diurne e ogni 30 minuti nelle ore notturne.
Trascorse le 24 ore, il paziente, opportunamente istruito dal personale sanitario, potrà rimuovere autonomamente l’apparecchio e riportarlo in ambulatorio. La rimozione dell'apparecchio è molto semplice poiché nella maggior parte dei casi è semplicemente necessario sfilare il manicotto dal braccio e spegnere il dispositivo. Il medico specialista in cardiologia, in seguito, esaminerà con l’aiuto di un computer, i dati memorizzati sulla macchina. Abitualmente il referto viene consegnato entro 3 giorni lavorativi dall'esecuzione dell’esame.
Costo, Durata dell'esame e ritiro dei risultati
Il costo dell'esame è di 70 Euro. Se si è interessati ad eseguire lo screening notturno per sindrome delle apnee nel sonno occorre richiederlo preventivamente in modo che venga predisposto il dispositivo ApneABP. Il costo dell'esame resta, in questa fase di lancio, invariato anche se si associa la pulsossimetria notturna.
L'esame viene refertato dal medico cardiologo entro 3 giorni lavorativi dalla riconsegna dell'apparecchio.
La risposta può essere inviata tramite mail criptata se il paziente ne fa richiesta al momento dell'installazione del dispositivo.